In questo video voglio parlarvi di emozioni. Vedremo quali sono le emozioni principali e quali sono quelle secondarie, e vedremo in che modo e attraverso quali canali gli individui trasmettono le proprie emozioni: gli occhi, la voce, i gesti, le espressioni facciali.
Il contatto visivo nella comunicazione
Gli occhi: il contatto visivo è un elemento fondamentale nella comunicazione perché:
-
regola la conversazione
-
comunica il coinvolgimento e l’interesse
-
permette di stabilire relazioni con gli altri
-
permette di attirare l’attenzione
-
permette di mostrare il proprio stato d’animo.
La mancanza di contatto oculare è solitamente percepita come forma di maleducazione o disattenzione.
Anche la voce è un altro canale fondamentale per esprimere le emozioni, ne parlerò in un video apposito.
Le espressioni facciali per comunicare le emozioni
Il veicolo principale della trasmissione delle emozioni tra gli individui sono le espressioni facciali, che consistono in uno o più movimenti o posizioni dei muscoli sotto la pelle del viso, che sono circa una quarantina.
Le espressioni facciali che trasmettono le emozioni sono innatee sono identiche in tutte le latitudini, come è stato dimostrato dagli studi pionieristici condotti dallo psicologo Paul Ekman e dalla sua equipe di ricercatori.
Lie to Me: le espressioni facciali sincere e quelle dei bugiardi
Una curiosità: la figura di Paul Ekman è stata presa come ispirazione per il personaggio principale del telefilm Lie To Me. Il protagonista di questo telefilm, proprio come Ekman, è uno psicologo esperto nel riconoscere le espressioni facciali sinceree quelle simulate, ed è quindi in grado di scoprire i bugiardi.
Buona visione!